La Serra Terratta è una bellissima scialpinistica d’ambiente lungo il vallone del Ciaccariello, situata nel cuore del PNALM (Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise) in un ambiente di straordinaria bellezza e lontano dalle zone più frequentate. Il dislivello non è eccessivo ma per i più esigenti la zona permette numerose varianti per sfruttare altri pendii tramite ripellate aumentando il dislivello complessivo, tutte le alternative sono abbastanza visibili salendo e pertanto valutabili in base alle condizioni nevose presenti. Buona parte dell’itinerario è in campo aperto con il tratto nel bosco godibile grazie ai sentieri e alle strade forestali che consentono di divertirsi in discesa fino al parcheggio, le pendenze non sono eccessive tuttavia alcuni pendii limitrofi possono essere soggetti a rischio valanghe dunque si consiglia di valutare bene la via di salita.

Bellezza | ★★★★ |
Tipologia | Scialpinismo |
Grado | MS |
Esposizione | Sud-Est |
Dislivello | 920 m |
Altitudine min | 1220 m |
Altitudine max | 2122 m |
Tempo di salita / totale | 4 ore / 5 ore |
Accesso stradale
Da Roma e da Pescara percorrere l’autostrada A24 fino all’uscita di Cucullo e procedere in direzione Anversa degli Abruzzi per la SR479. Proseguire lungo la strada bypassando il paese in direzione Scanno e continuare oltre superando i primi tornanti, si svolta a destra verso un paio di agriturismi e si prende a destra una strada sterrata fino ad una piazzola dove si parcheggia (in caso di strada innevata si può parcheggiare al bivio con la strada asfaltata).
Salita
Dal parcheggio si prende la strada forestale che risale lungo il bosco e proseguire dritti ignorando il primo bivio a destra, poco dopo si risale verso destra nella faggeta lasciando il fosso a sinistra fino ad uscire in campo aperto allo stazzo Ciaccariello. Da qui si percorre la valle portandosi sul lato sinistro (salendo) e attraversando un ultima fascia boscosa, si attraversa quindi il bellissimo vallone Ciaccariello delimitato a sinistra da pendii ripidi, si consiglia quindi di salire lungo il pendio a sud in direzione di alcune pareti rocciose. L’ultima parte della salita è lungo il vallone sulla destra che porta su una sella e da qui in cresta in breve si raggiunge la Serra Terratta.

Discesa
Per la discesa la via più diretta è lungo l’itinerario di salita (nei primi metri si percorre la cresta a ritroso o in diagonale sul pendio a ovest), in questo caso si può contare su una bella sciata di soddisfazione, arrivati allo stazzo ci si mantiene sulla destra del fosso dove è presente una forestale o nel fosso stesso. In alternativa si può aumentare il dislivello scendendo inizialmente sul pendio a est e ripellando fino alla sella poco prima della Serra o in quella più a sud ben visibile dal vallone (entrambe le soluzioni sono valutabili durante la salita).

Attrezzatura
- Normale dotazione scialpinistica
- Ramponi/rampant in caso di ghiaccio o neve dura in vetta
Traccia









