Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Falesia Murru Biancu – Capo Pecora

Capo Pecora è senza dubbio una delle località più iconiche della Sardegna per l’arrampicata trad su granito grazie a scogliere a picco sul mare ricche di fessure lavorate dal vento e dall’acqua. Nel 2024 Maurizio Oviglia e Tatjana Göx hanno individuato due nuovi settori situati sul promontorio di Murru Biancu (poco prima della già nota zona trad) dove sono state attrezzate due falesie spittate (Andromeda e Mikado). L’arrampicata è quella tipica della zona con fessure e placche a tacche e prese buone, il tutto letteralmente a due passi dal mare; Andromeda è senza dubbio la più comoda ed esposta a ovest (sole il pomeriggio) mentre Mikado ha due settori, quello a est più sviluppato e con qualche grado più alto, e quello a ovest ancora da ultimare. Risulta uno dei posti assolutamente da vedere, chiaramente non in giornate umide che comprometterebbero il grip della roccia, abbinandoci un bel bagno nell’acqua cristallina sottostante.
Da evidenziare anche la presenza di due vie di fessura (una per settore) lasciate in modalità trad (le altre sono interamente attrezzate a spit inox), infine si ricorda che essendo una parete da poco attrezzata è indispensabile l’uso del caschetto.

Bellezza★★★★
LocalitàPortixeddu
Difficoltàdal 5b al 8a
StileFessure e placca verticale
EsposizioneEst e Ovest
Avvicinamento5 min
ChiodaturaQualità: ★★★★ – fix da 10 mm
Distanza: ★★★★
Altitudine10 m
Tipo di rocciaGranito – ottima
PeriodoDa maggio a ottobre
Si scala con la pioggiaNo

Accesso stradale

Da Cagliari prendere la SS130 in direzione Iglesias/Gonnesa, poco prima di arrivare in quest’ultima svoltare a destra sulla SP83 in direzione Fontanamare/Mausa. Si prosegue lungo la costa superando Masua e Portixeddu, in prossimità del primo promontorio si svolta a sinistra su una strada sterrata che si percorre integralmente fino ad uno spiazzo dove si parcheggia.
Da Oristano prendere la SS131 in direzione Cagliari, quindi uscire sulla SP44 direzione Iglesias e poco dopo svoltare a sinistra sulla SS126. Arrivati al paese di Guspini si continua fino a Portixeddu e si prosegue come sopra.

Avvicinamento

Dal parcheggio si mantiene la destra (faccia a valle) seguendo degli evidenti ometti, in brevissimo di raggiunge l’apice della parete rocciosa a picco sul mare. Sulla destra il settore di Andromeda, sulla sinistra tramite un canalino stretto (catena e corda fissa) si accede a Mikado – 0:05 min

Attrezzatura

  • Normale dotazione da falesia (12 rinvii)
  • Corda da 60 metri