Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Falesia La Cinghialara – Rocca Canterano

La falesia si trova su di un colle con affaccio panoramico su tutta la valle dell’Aniene, dal versante sublacense a quello di Tivoli. Lo scudo roccioso consiste in una pala aggettante di ottimo calcare a tacche nette e buchi, di conseguenza le vie presenti sono un ottimo strumento per l’allenamento della resistenza alla forza. La loro lunghezza varia dai 12 ai 20 metri, tuttavia l’inclinazione della parete rende alcuni itinerari molto interessanti. La parete va in ombra dalle prime ore del pomeriggio con una differenza di qualche ora a seconda della stagione; l’esposizione e la vicinanza da Roma la rendono una falesia ideale nelle stagioni primaverile ed autunnale.

Bellezza★★★☆
LocalitàRocca Canterano
Difficoltàdal 5c al 7c+ (progetto)
StilePlacca aggettante
EsposizioneEst
Avvicinamento15 min
ChiodaturaQualità: ★★★★ – spit da 10 mm
Distanza: ★★★★
Altitudine740 m
Tipo di rocciaCalcare – ottima
PeriodoDa marzo a giugno e da settembre a novembre
Si scala con la pioggiaNo

Accesso stradale

Se si proviene da Roma si prende l’autostrada A24 fino all’uscita di Castel Madama dove si prende la SP33a e si continua per una decina di chilometri fino al bivio da prendere a sinistra verso Cerreto Laziale (SP47 Empolitana). Proseguire lungo la strada in direzione Canterano e, dopo una serie di tornanti, si prende una strada cementata sulla sinistra in prossimità di una casa di pietra. parcheggiare in prossimità di un fontanile.
Dall’Abruzzo e da Subiaco raggiungere tramite la strada sublacense (SR411) il bivio per Canterano (località Madonna della Pace), superare il bivio per Rocca Canterano e quando la strada inizia a scendere prendere sulla destra una strada cementata.

Avvicinamento

Dal parcheggio nei pressi del fontanile si prosegue a piedi lungo la sterrata fino ad un traliccio dell’elettrodotto dove, nei pressi di un bivio si prende il sentiero a sinistra, lo si percorre per un breve tratto fino ad omino segnaletico dove si svolta a destra per sentiero a gradoni verso l’evidente parete. Tramite alcune corde fisse si arriva in breve alla base della falesia – 0:15 min

Attrezzatura

  • Normale dotazione da falesia (12 rinvii)
  • Corda da 60 metri