Vai al contenuto

Falesia Pilastro di Ponente – Sperlonga

Il Pilastro di Ponente è uno dei settori più famosi di Sperlonga per via del comodo avvicinamento e dei gradi ideali un po’ per tutti dai principianti agli avanzati su un’arrampicata in placca. Lo stile è quello di una scalata tecnica su ottimo calcare bianco/rosso con tipico grip delle falesie sul mare dove la roccia viene lavorata costantemente dal vento e dalla salsedine.
Arrivando dalla strada il primo settore che si incontra è la “Parete dei Pescatori” con vie caratterizzate da placca alternata a terrazzini e buchi, segue poi il settore “Pilastro Classico” con probabilmente le vie più belle dove si trova una placca anche di 30 metri senza soluzione di continuità. Infine l’ultima parte è il settore “Pilastro Natalino” che rimane in parte più defilato (si deve salire su una larga cengia per la sicura) ma non meno interessante. La chiodatura della falesia è stata rinnovata con spit inox sulla maggior parte delle vie e, qualche anno fa, ne sono state aggiunte di nuove arrivando ad oltre 50.

Bellezza★★★★
LocalitàSperlonga
Difficoltàdal 4c al 7b+
StilePlacca verticale a tacche
EsposizioneSud
Avvicinamento5 min
ChiodaturaQualità: ★★★☆ – spit da 10 mm
Distanza: ★★★☆
Altitudine20 m
Tipo di rocciaCalcare – ottima
PeriodoDa dicembre a marzo
Si scala con la pioggiaNo

Accesso stradale

Da Roma percorrere la SS7 Pontina in direzione Latina e a seguire Terracina, poco prima di arrivare in quest’ultima svoltare a sinistra verso Gaeta. Dopo la lunga galleria tenere la destra in direzione Gaeta, si supera Sperlonga e dopo qualche chilometro si arriva su un rettilineo con la spiaggia, si può parcheggiare nei pressi del “Ristoro da Guido” aperto tutto l’anno.
Dall’Abruzzo e dalla zona dei Simbruini si raggiunge Frosinone e si prende la SS156 in direzione Terracina, all’altezza di Mezzagosto si svolta a sinistra sul raccordo per Terracina che si immette sulla SS7 Pontina, si prosegue in direzione Gaeta come sopra.

Avvicinamento

Dal parcheggio percorrere la strada asfaltata verso Sperlonga fino alla galleria dove si continua sul marciapiede sul lato sinistro, dopo pochi metri si esce sulla sinistra sul sentiero che in pochi minuti porta al primo settore della falesia – 0:10 min

Attrezzatura

  • Normale dotazione da falesia (14-16 rinvii)
  • Corda da 70 metri