Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Vallone Bianco – Monte Porrara, Majella

Itinerario di grande soddisfazione sciistica che sfrutta una delle rave più meridionali della Majella sul Monte Porrara. La discesa è circa sulla stessa traccia della salita e questo consente di valutare le condizioni del manto che in cima presenta spesso rischio valanghe; per questo motivo si consiglia di ripeterlo a primavera o con condizioni della neve stabili. La discesa è inizialmente in campo aperto e poi sfrutta il cono di valanga che arriva fin quasi alla strada.

Bellezza★★★★
TipologiaScialpinismo
GradoBSA
EsposizioneOvest
Dislivello1000 m
Altitudine min1220 m
Altitudine max2137 m
Tempo di salita / totale3 ore / 3,5 ore

Accesso stradale

Da Roma e da Pescara percorrere l’autostrada A24 fino all’uscita di Cucullo (dalla Marsica) o Sulmona e procedere in direzione Roccaraso per la SS17. Prendere la SS487 per Pacentro e una volta superato svoltare a destra al bivio per Campo di Giove. Per chi proviene da sud si può raggiungere Sulmona con la SS17 o direttamente Campo di Giove da Pescocostanzo e Cansano. Superato l’abitato si prosegue fin dove la strada è aperta (spesso chiusa per rischio valanghe) fin sotto la rava.

Salita

La salita percorre la linea di valanga della rava stessa che non presenta alberi (ai bordi la vegetazione è molto fitta e questo crea problemi per l’accesso al canale stesso). Un’alternativa più sicura è risalire il bosco di faggi alla sua destra che dopo poco diviene più rado con la possibilità anche di essere percorso in discesa con buone condizioni della neve. A quota 1750 m circa la vegetazione lascia il posto ad ampi pendii che si fanno più ripidi fino in vetta (40° con passi di 45°), tenere la destra per risalire il crinale dove solitamente è presente un minore accumulo nevoso.

Discesa

La discesa è logica e intuitiva e sfrutta il vallone in direzione nord-ovest che prosegue lungo la rava quasi fino alla strada; quando la vegetazione si fa più fitta uscire a sinistra per tornare alla macchina. In alternativa, arrivati al limite del bosco, si può scendere tra i faggi sulla sinistra.

Attrezzatura

  • Normale dotazione scialpinistica
  • Ramponi/rampant in caso di ghiaccio o neve dura in vetta

Traccia