Vai al contenuto

Paginone del Monte Camicia da Fonte Vetica – Gran Sasso

Il Paginone sul Monte Camicia è una grande classica assolutamente da non perdere sul Gran Sasso, con un panorama che domani la piana circondata dalla catena che collega il Prena al Tramoggia. La discesa si sviluppa su un ampio pendio in quota in campo aperto che da possibilità di sciare per tutto il dislivello quasi fino alla macchina rendendo l’itinerario sempre mediamente frequentato. La salita si può affrontare nel vallone del Vradda o lungo l’itinerario di discesa valutando le condizioni del manto nevoso. Si tratta di un’uscita da preferire a inizio e fine stagione quando la strada per fonte Vetica risulta percorribile e il manto nevoso si assesta.

Bellezza★★★☆
TipologiaScialpinismo
GradoBS / 2.1 / E2
EsposizioneSud
Dislivello1070 m
Altitudine min1520 m
Altitudine max2564 m
Tempo di salita / totale2,5 ore / 3,5 ore

Accesso stradale

Dall’autostrada A24 si raggiunge l’abitato di Fonte Cerreto dall’uscita di Assergi tramite la SS17bis, si prosegue per circa 20 km fino al ristoro Mucciante dove si svolta a sinistra, al termine della strada è presente un parcheggio. In caso di chiusura della strada da Fonte Cerreto è necessario prendere l’uscita dell’A24 L’Aquila Est, dirigersi in direzione Barisciano e prendere il bivio per Calascio, superare il paese di Castel del Monte e raggiungere il ristoro Mucciante, parcheggiare poco dopo sulla strada per Fonte Vetica.
Da Teramo/Pescara si raggiunge la località di Rigopiano (varie strade) e dopodiché si procede in direzione L’Aquila, superato il valico si svolta a sinistra per Fonte Vetica.

Salita

Dal parcheggio si attraversa la piana innevata lungo uno dei canaloni in direzione del Monte Camicia fino alle pendici del Colle dell’Omo Morto (in prossimità del vallone del Vradda). Una volta aggirato si raggiungono il rudere di una vecchia miniera di bitume, si può salire direttamente su uno dei canali che immette sul pendio del paginone (più diretta) oppure si fa un giro più ampio in direzione del bivacco Desiati (ex Lubrano) e si sale da lì. Una volta sul paginone lo si percorre integralmente aggirando l’ultimo tratto più ripido sulla sinistra.

Discesa

Per la discesa si percorre la stessa traccia della salita prendendo subito il canalino diretto che immette sull’ampio pendio del paginone. Dopodiché si può proseguire dritti in direzione del bivacco nel vallone tra il Prena e il Camicia per poi scendere lungo la piana e tendendo a sinistra per riprendere la traccia della salita in falso piano. In alternativa, poco prima del termine del pendio del paginone, si gira a sinistra su un bel canale che riporta circa alla vecchia miniera (a sinistra), da qui come per la salita.

Attrezzatura

  • Normale dotazione scialpinistica
  • Ramponi/rampant in caso di ghiaccio o neve dura in vetta

Traccia