Vai al contenuto

Falesia Canali (Monte Livata) – Subiaco

Canali è una falesia ubicata sul versante della montagna di Monte Livata che affaccia sulla valle dell’Aniene, all’interno del caratteristico parco dei Monti Simbruini. La parete è già ben visibile dal parcheggio ed è costituita da una fascia rocciosa ad altezza variabile con inclinazioni che vanno dalla placca appoggiata e verticale all’aggettante. Le tipologie di vie presenti sono molto varie ed offre stili di arrampicata particolari affrontando sia diedri che placche molto tecniche con sviluppo che va dai 20 ai 35 metri, tuttavia non mancano itinerari aggettanti ed atletici specialmente nelle loro parti iniziali presenti in una porzione della falesia. L’esposizione a sud/sud-ovest è una garanzia che rende Canali una falesia adatta ad una frequentazione invernale nelle giornate di sole anche se l’altitudine del sito è rilevante, caratteristica da considerare nelle giornate coperte. La bellezza del calcare, lavorato dalle intemperie, garantisce un ottimo grip che attira gli scalatori nel periodo invernale dove il particolare microclima la rende ideale nelle giornate assolate, tuttavia il settore non è mai troppo affollato. La chiodatura è a spit inox di buona qualità, tuttavia qualche gruppo sosta è costituito da materiale zincato che inizia a presentare i segni del tempo. La particolarità del luogo, all’interno del bellissimo parco dei monti Simbruini, unita alla bellezza panoramica di cui si può godere con affaccio privilegiato sull’intera valle dell’Aniene e all’ottima qualità della roccia la rendono una falesia assolutamente da non perdere.

Bellezza★★★☆
LocalitàSubiaco
Difficoltàdal 6a al 7b (progetti)
StilePlacca verticale
EsposizioneSud
Avvicinamento25 min
ChiodaturaQualità: ★★★ – spit da 10 mm
Distanza: ★★★★
Altitudine1080 m
Tipo di rocciaCalcare – ottima
PeriodoDa novembre a marzo
Si scala con la pioggiaNo

Accesso stradale

Se si proviene da Roma si prende l’autostrada A24 fino all’uscita di Vicovaro-Mandela dove si prende la SR5 Tiburtina in direzione Carsoli/Subiaco e si continua fino al bivio da prendere a destra con la SR411 verso Subiaco. Poco prima di raggiungere il centro abitato si svolta a sinistra sulla circonvallazione in direzione Monte Livata, si prosegue sulla strada che sale verso monte Livata affrontando dei tornanti sino a raggiungere in prossimità di uno di questi un fontanile di cemento posto su strada. Si parcheggia in prossimità del tornante vicino al fontanile.
Dal paese di Subiaco si sale verso il centro storico in direzione di Piazza Santa Maria della Valle, si supera e si sale una salita ripida con un semaforo, dove si sale a sinistra in direzione di monte Livata.
Dall’Abruzzo si prende l’autostrada A24 fino all’uscita di Carsoli-Oricola dove si prende la SR5 Tiburtina in direzione Oricola/Roma e si continua oltrepassando un paio di rotatorie in direzione Roma. Superato il paese di Arsoli si prende ad un bivio a sinistra verso Subiaco e la SR411 proseguendo come sopra.

Avvicinamento

Dal parcheggio seguire il sentiero tracciato che in una prima parte si inoltra in un boschetto (in inverno, data l’esposizione a nord di questo primo tratto, può essere presente neve o ghiaccio). Successivamente il sentiero attraversa un fosso (caratteristico masso di grandi dimensioni) per poi continuare in falsopiano in una zona più spoglia di vegetazione con esposizione differente. Proseguire sull’evidente mulattiera sino a raggiungere una faggeta oltrepassata la quale attraverso il sentiero in leggera pendenza si giunge fin sotto la falesia – 0:25 min

Attrezzatura

  • Normale dotazione da falesia (16 rinvii)
  • Corda da 70 metri