Vai al contenuto

Cascata Solo per pochi – Colfosco, Sella

Sopra Colfosco si trovano tre belle cascate dominate dal gruppo del Sella, Solo per Pochi è quella centrale con livello tecnico intermedio di passaggio da 4+ a 5 grado. La scalata è molto regolare su muri verticali senza candele o frange, dopo un primo tiro di riscaldamento la pendenza si fa più meno costante fino all’uscita della via, in ogni caso molto dipende dal periodo e dall’anno che modificano sensibilmente la difficoltà di questa colata. Le soste sono tutte attrezzate su roccia e per le doppie, tuttavia in caso di affollamento si riesce a fare sosta su ghiaccio. In generale grazie all’alta probabilità di formazione è una colata sicuramente da non perdere e che, per le cordate più veloci, offre la possibilità di concatenarla con Spada di Damocle o Brivido Sottile.

Bellezza★★★★
Prima salitan/d
TipologiaCascata di ghiaccio
GradoII / WI4+/5
EsposizioneNord
Altitudine1850 m
Dislivello (cascata / avvicinamento)120 m / 270 m
Tiri3
Tempo (cascata / avvicinamento)2 ore / 45 min

Accesso stradale

Da Bolzano procedere lungo l’autostrada A22 fino all’uscita di Chiusa-Val Gardena, alla rotonda prendere la SS242d in direzione Val Gardena e continuare fino alla zona artigianale di Pontives (poco prima di Ortisei) dove si prosegue per la SS242 lungo tutta la valle. Giunti nel paese di Selva Gardena si supera il centro abitato fino al bivio con al SS243 del passo Gardena e si prosegue fino al paese di Colfosco, superate le ultime case si parcheggia presso l’ufficio skipass degli impianti sciistici (a pagamento).
Dalla Val di Fassa dirigersi verso la Val Gardena tramite la strada del passo Sella (SS242), quindi continuare risalire con la SS243 del passo Gardena e proseguire come sopra.

Avvicinamento

Dal parcheggio si raggiunge l’arrivo della cabinovia Borest e si attraversano le piste da sci prendendo un sentiero nel bosco che porta ad un ponticello per attraversare il fiume. Quindi si continua salendo fino ad incrociare una strada forestale che si percorre in salita per poi svoltare ad un bivio a destra in prossimità delle tre cascate e seguendo il sentiero che in breve porta all’attacco. Solo per pochi è quella al centro delle tre – 45 min dal parcheggio

Relazione

  • L1: Si risalgono da sinistra i facili risalti che spesso risultano innevati fino al muro principale, quindi si risale abbastanza logicamente puntando sulla sinistra ad una nicchia dove si sosta (2 spit e catena) – 30 m, WI3+
  • L2: Ritornando al centro della colata si affronta il muro che varia spesso difficoltà in funzione del ghiaccio presente, via via la colata si restringe fino ad un grottino sulla sinistra dove si sosta (2 spit e catena) – 45 m, WI4+/5
  • L3: L’ultimo muretto di circa 20 metri porta fuori dalle difficoltà, a volte può risultare più insidioso con ghiaccio meno consistente rispetto al resto della cascata. Una volta fuori si prosegue su terreno facile fino ad un albero dove si sosta (presente cordone) – 35 m, WI4

Discesa

Si può scendere in doppia lungo la linea di salita utilizzando le medesime soste di progressione. In alternativa, specialmente in caso di affollamento della cascata, dall’uscita dell’ultima sosta si traversa per 100 metri a sinistra fino ad incontrare un canale dove si scende a piedi, l’ultimo salto si supera con una breve doppia. Da qui a piedi si scende percorrendo il percorso a ritroso – 0:40 min

Attrezzatura

  • Normale dotazione da cascata
  • Corde da 50-60 metri
  • 10 viti da ghiaccio