La falesia dei Tetti Rossi si trova sul monte Moneta dietro il lungomare di Sant’Agostino ben visibile dalla strada. Le vie, abbandonate per 20 anni, sono state progressivamente richiodate vista la loro bellezza e varietà con numeros itinerari boulderosi e di resistenza. Lo stile di arrampicata è molto divertente per chi ama strapiombo e tetti con un bel calcare bianco e rosso ricco di prese e buchi, nel settore principale la parete e sovrastata da un grande tetto che consente di scalare anche con la pioggia, in generale buona parte delle vie non prende acqua. Poiché la falesia è a ridosso del mare è soggetta alla salsedine che unita al tipo di calcare la rende poco ideale per le giornate umide di scirocco mentre il grip risulta notevolmente migliorare con le giornate secche. Le protezioni delle vie sono in parte sostituite ma rimane tuttavia qualche salita ancora non praticabile. A nostro parere è uno dei settori più belli di Sperlonga nonché uno di quelli che offre una grande varietà di vie di livello, senza dubbio merita una visita.

Bellezza | ★★★★ |
Località | Sperlonga |
Difficoltà | dal 5a al 8b+ |
Stile | Placca aggettante e strapiombo |
Esposizione | Sud |
Avvicinamento | 40 min |
Chiodatura | Qualità: ★★★☆ – spit da 10 mm Distanza: ★★★☆ |
Altitudine | 180 m |
Tipo di roccia | Calcare – ottima |
Periodo | Da dicembre a marzo |
Si scala con la pioggia | Sì |
Accesso stradale
Da Roma percorrere la SS7 Pontina in direzione Latina e a seguire Terracina, poco prima di arrivare in quest’ultima svoltare a sinistra verso Gaeta. Dopo la lunga galleria tenere la destra in direzione Gaeta, si supera Sperlonga e dopo qualche chilometro si arriva su un rettilineo con la spiaggia, si può parcheggiare nei pressi del “Ristoro da Guido” aperto tutto l’anno.
Dall’Abruzzo e dalla zona dei Simbruini si raggiunge Frosinone e si prende la SS156 in direzione Terracina, all’altezza di Mezzagosto si svolta a sinistra sul raccordo per Terracina che si immette sulla SS7 Pontina, si prosegue in direzione Gaeta come sopra.
Avvicinamento
Dal parcheggio si prende una strada sterrata a destra (poco dopo il ristoro da Guido direzione Sperlonga) che dopo poco diventa sentiero, si prosegue lungo la traccia in direzione dell’anfiteatro roccioso dietro le case ben visibili dalla strada. La traccia porta direttamente all’avancorpo di destra e proseguendo ulteriormente si raggiunge il settore di Tetti Rossi – 0:40 min
Attrezzatura
- Normale dotazione da falesia (14-16 rinvii)
- Corda da 80 metri






