Vai al contenuto

Peschio delle Cornacchie – Campocatino

Il Peschio delle Cornacchie è una divertente falesia di misto in quota sopra Campocatino sui Monti Ernici. Il posto è ideale per divertirsi e provare la tecnica del dry tooling e di misto grazie alla buona varietà di itinerari compresi un paio di multipitch. Le vie si dividono tra quelle di dry tooling puro (nella lista sottostante caratterizzate dalla lettera D) dove normalmente non è presente ghiaccio o neve e si deve far affidamento ai soli agganci, tacche e buchi presenti nella roccia, e quelle di misto (lettera M) dove tipicamente si forma del ghiaccio (da valutare in base alle condizioni meteorologiche) alternando così vari terreni e tecniche. La proteggibilità è assicurata da spit e soste già in loco ad eccezione dei multitiri dove è necessario integrare con qualche friend e dadi. Le vie si sviluppano quasi sempre su un bel calcare compatto con fessure e talvolta qualche toppa di erba che ghiacciandosi diventa un ottimo aggancio.

Bellezza★★★☆
Prima salitaC. Barrini, M. Caciolo, M. lluminati, M. Tofani – dicembre 2008
TipologiaMisto
Gradodal M3 al D10+
EsposizioneNord Ovest
Dislivello avvicinamento220 m
Sviluppo vieda 10 a 100 m
Tipo di rocciaCalcare – da discreta a buona
Tempo avvicinamento30 min

Accesso stradale

Dall’autostrada A1 prendere l’uscita di Anagni-Fiuggi e proseguire per la SR155 in direzione Acuto e poi Vico nel Lazio, arrivati al paese di Pitocco si svolta a sinistra verso la SR411 fino a Guarcino, nel paese si svolta a destra prendendo la strada fino a Campocatino dove si parcheggia.
Se si proviene dalle Valli dell’Aniene prendere la SR411 Sublacense in direzione Altopiani di Arcinazzo e poi Guarcino dove si svolta a sinistra sulla strada di Campocatino.

Avvicinamento

Dal parcheggio si entra nella piana dove partono gli skilift e si attraversa completamente per poi salire sul sentiero in direzione della scultura di vetro sulla cresta (circa dopo l’arrivo dell’ultimo skilift). Si prosegue sulla cresta prendendo sulla sinistra il vallone costeggiando a destra il Peschio delle Cornacchie, si arriva in breve alla base delle prime vie (corda fissa per spostarsi lungo il settore di destra) – 0:30 min

Relazione vie

Discesa

Le vie monotiri hanno catena con anello per discesa in moulinette/doppia, sulle vie multipitch si può uscire in cima e fare il giro per tornare alla base.

Attrezzatura

  • Normale dotazione alpinistica invernale (compreso casco)
  • Corde doppie o singola da 60 metri
  • Su “Una cornacchia non fa primavera” L3 e L4 necessari friend e dadi