Fondo Majella è un anfiteatro che si sviluppa nella zona più meridionale della Majella ed è uno degli itinerari meno impegnativi rispetto alle vicine rave. Circa un terzo del dislivello si sviluppa nel bosco con ampie zone sciabili grazie alla grande faggeta e a diverse zone prive di vegetazione. Dallo stazzo la salita si sviluppa in campo aperto con pendenze modeste per poi aumentare negli ultimi 300 metri di dislivello, diverse possibilità di discesa tra canalini e ampi pendii. In generale è una bella discesa di soddisfazione dove tuttavia bisogna fare attenzione che il manto nevoso sia assestato poiché i pendii in quota potrebbero presentare dei rischi.

Bellezza | ★★★☆ |
Tipologia | Scialpinismo |
Grado | BS |
Esposizione | Ovest / Sud-Ovest |
Dislivello | 1350 m |
Altitudine min | 1245 m |
Altitudine max | 2593 m |
Tempo di salita / totale | 3 ore / 4 ore |
Accesso stradale
Da Roma e da Pescara percorrere l’autostrada A24 fino all’uscita di Cucullo (dalla Marsica) o Sulmona e procedere in direzione Roccaraso per la SS17. Prendere la SS487 per Pacentro e una volta superato svoltare a destra al bivio per Campo di Giove. Si parcheggia poco dopo presso a Fonte di Nunzio. Per chi proviene da sud si può raggiungere Sulmona con la SS17 o direttamente Campo di Giove da Pescocostanzo e Cansano. Superato l’abitato si prosegue fino alla fonte.
Salita
Si risale inizialmente in piano percorrendo la destra orografica del torrente e sfruttando la parte di bosco meno fitta. Quando la pendenza aumenta si può svoltare a destra nel bosco per raggiungere il crinale e percorrerlo finché questo non si esaurisce, in alternativa (consigliato) si entra nel bosco sul lato sinistro dove questo si fa più rado e sono presenti alcuni bolli del sentiero estivo, evitare di salire nel fosso poiché è delimitato da un salto roccioso. Una volta usciti in campo aperto si arriva allo stazzo di Fondo Majella ai piedi di un anfiteatro. Da qui è possibile arrivare alla cima di fondo Majella salendo un largo canale chiuso a sinistra da una fascia rocciosa, in alternativa si può aggirare a sinistra la fascia più a valle per poi raggiungere la vetta.

Discesa
Per la discesa si può prendere uno dei tanti canali da Cima di Fondo Majella per poi tenersi sulla destra (scendendo) e prendendo il bosco a destra del salto roccioso (se si scende in direzione dello stazzo si deve traversare verso destra prima del bosco). Si prosegue poi nel bosco dove gli alberi consentono di sciare senza problemi o ci si sposta verso sinistra prendendo il fosso dove gli alberi sono più radi e si raggiunge direttamente la strada.

Attrezzatura
- Normale dotazione scialpinistica
- Ramponi/rampant in caso di ghiaccio o neve dura in vetta
Traccia










