Vai al contenuto

Cascata Lujanta – Colfosco, Sella

Lujanta è una bella colata incassata in un canale sotto al gruppo del Sella. La cascata è facilmente raggiungibile dalla strada e dalle piste da sci di Colfosco ed è molto frequentata proprio grazie alla facilità di formazione e alle difficoltà mai eccessive. I primi due tiri sono abbastanza continui con muretti tecnici spesso pieni di agganci dovuti alle numerose ripetizioni, il terzo è più facile e porta al termine della colata. La discesa in doppia è comoda ma a volte può creare qualche problema alle cordate che salgono. In generale è una valida alternativa se non si ha una giornata piena o se si vuole fare un po’ di didattica su un terreno dove non sono presenti grandi rischi esterni.

Bellezza★★★☆
Prima salitan/d
TipologiaCascata di ghiaccio
GradoII / WI4
EsposizioneNord-Est
Altitudine1750 m
Dislivello (cascata / avvicinamento)100 m / 70 m
Tiri3
Tempo (cascata / avvicinamento)2 ore / 25 min

Accesso stradale

Da Bolzano procedere lungo l’autostrada A22 fino all’uscita di Chiusa-Val Gardena, alla rotonda prendere la SS242d in direzione Val Gardena e continuare fino alla zona artigianale di Pontives (poco prima di Ortisei) dove si prosegue per la SS242 lungo tutta la valle. Giunti nel paese di Selva Gardena si supera il centro abitato fino al bivio con al SS243 del passo Gardena e si prosegue fino all’ultimo tornante prima di entrare a Colfosco, si parcheggia presso il ristorante Mesoles.
Dalla Val di Fassa dirigersi verso la Val Gardena tramite la strada del passo Sella (SS242), quindi continuare risalire con la SS243 del passo Gardena e proseguire come sopra.

Avvicinamento

Dal parcheggio la cascata è già ben visibile a destra dell’uscita della Val Mezdì, si attraversa la pista da sci e si raggiunge il bosco dove in breve si raggiunge il sentiero che porta alla base della cascata – 25 min dal parcheggio

Relazione

  • L1: Si attacca la colata sulla destra dove si affronta qualche metro verticale fino ad una zona più appoggiata, la sosta si trova su roccia sulla destra (spit e catena) – 45 m, WI4
  • L2: Si continua a salire al centro della cascata o leggermente sulla destra affrontando un bel muro verticale, dopodiché ci si dirige verso destra in una nicchia dove si sosta (spit e catena) – 35 m, WI4
  • L3: Ci si sposta verso sinistra per affrontare un ultimo muretto dopo il quale si esauriscono le difficoltà. La sosta si trova su una parete sulla destra sotto un mugo – 20 m, WI3

Discesa

Si scende in doppia lungo la linea di salita utilizzando le medesime soste di progressione, con le corde da 60 m è possibile fare solo 2 doppie da S3 (50 m) e S1 (40 m). Da qui a piedi si scende percorrendo il percorso a ritroso – 0:20 min

Attrezzatura

  • Normale dotazione da cascata
  • Corde da 50-60 metri
  • 10 viti da ghiaccio