Vai al contenuto

Falesia Chiromante – Sperlonga

Il Chiromante è una delle falesie storiche più famose di Sperlonga, una parete che può contare un centinaio di vie (considerando anche i multipitch). La fascia rocciosa è situata sopra il pilastro di Ponente e ai lati dei due avancorpi ed offre perlopiù un’arrampicata di placca a tacche e gocce con roccia lavorata dal vento e dalla salsedine che gli conferisce un ottimo grip. I gradi sono ideali per principianti e intermedi mentre mancano vie con difficoltà elevate, tuttavia la bellezza del posto e la vicinanza con altri settori la rendono una falesia interessante che sicuramente merita una visita da parte di tutti i climber. Presenti anche diverse vie con più tiri (max 3-4) alcune fattibili concatenando con corde da 70-80 m e altri con multipitch.

Bellezza★★★☆
LocalitàSperlonga
Difficoltàdal 3a al 7b+
StilePlacca verticale a tacche
EsposizioneSud
Avvicinamento20 min
ChiodaturaQualità: ★★★☆ – fittoni spit da 10 mm
Distanza: ★★★☆
Altitudine100 m
Tipo di rocciaCalcare – ottima
PeriodoDa dicembre a marzo
Si scala con la pioggiaNo

Accesso stradale

Da Roma percorrere la SS7 Pontina in direzione Latina e a seguire Terracina, poco prima di arrivare in quest’ultima svoltare a sinistra verso Gaeta. Dopo la lunga galleria tenere la destra in direzione Gaeta, si supera Sperlonga e dopo qualche chilometro si arriva su un rettilineo con la spiaggia, si può parcheggiare nei pressi del “Ristoro da Guido” aperto tutto l’anno.
Dall’Abruzzo e dalla zona dei Simbruini si raggiunge Frosinone e si prende la SS156 in direzione Terracina, all’altezza di Mezzagosto si svolta a sinistra sul raccordo per Terracina che si immette sulla SS7 Pontina, si prosegue in direzione Gaeta come sopra.

Avvicinamento

Dal parcheggio percorrere la strada asfaltata sul lato destro verso Sperlonga fino alla galleria dove si prende un sentiero a destra, dopo pochi metri si svolta a sinistra e si prosegue per i successivi due bivi a destra. A questo punto si gira a sinistra verso l’avancorpo di sinistra e una volta superato si raggiunge la parete del Chiromante – 0:20 min

Attrezzatura

  • Normale dotazione da falesia (14-16 rinvii)
  • Corda da 80 metri