Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Vai al contenuto

Cascata Spada di Damocle – Colfosco, Sella

Si tratta di una delle cascate più famose delle Dolomiti grazie all’elevata possibilità di formazione, l’avvicinamento contenuto e il magnifico ambiente circostante. Spada di Damocle fa parte, insieme alle più difficili Solo per Pochi e Brivido Sottile, di una bella triade ben visibile dalla strada e dalle piste da sci di Colfosco. La progressione, dopo un tiro più facile di scaldo, presenta un muro di 40 metri di WI4 sostenuto che la rende molto bella e continua, per il terzo tiro si continua a scelta tra una goulotte appoggiata più facile o una bellissima candela di WI4+ che permette di avvicinarsi a questo tipo di scalata più verticale pur con una lunghezza contenuta e quindi senza richiedere estrema continuità. In generale si tratta di una bella risalita con vista mozzafiato che le cordate più veloci possono abbinare ad una seconda cascata lì vicino.

Bellezza★★★★
Prima salitan/d
TipologiaCascata di ghiaccio
GradoII / WI4/4+
EsposizioneNord
Altitudine1850 m
Dislivello (cascata / avvicinamento)120 m / 270 m
Tiri3
Tempo (cascata / avvicinamento)2 ore / 45 min

Accesso stradale

Da Bolzano procedere lungo l’autostrada A22 fino all’uscita di Chiusa-Val Gardena, alla rotonda prendere la SS242d in direzione Val Gardena e continuare fino alla zona artigianale di Pontives (poco prima di Ortisei) dove si prosegue per la SS242 lungo tutta la valle. Giunti nel paese di Selva Gardena si supera il centro abitato fino al bivio con al SS243 del passo Gardena e si prosegue fino al paese di Colfosco, superate le ultime case si parcheggia presso l’ufficio skipass degli impianti sciistici (a pagamento).
Dalla Val di Fassa dirigersi verso la Val Gardena tramite la strada del passo Sella (SS242), quindi continuare risalire con la SS243 del passo Gardena e proseguire come sopra.

Avvicinamento

Dal parcheggio si raggiunge l’arrivo della cabinovia Borest e si attraversano le piste da sci prendendo un sentiero nel bosco che porta ad un ponticello per attraversare il fiume. Quindi si continua salendo fino ad incrociare una strada forestale che si percorre in salita per poi svoltare ad un bivio a destra in prossimità delle tre cascate e seguendo il sentiero che in breve porta all’attacco. Spada di Damocle è quella più a sinistra delle tre – 45 min dal parcheggio

Relazione

  • L1: Si risale la facile goulottina con passetto in partenza che diventa dopo poco più facile e appoggiata (possibile sosta intermedia su spit) fino ad arrivare ad un ultimo salto (aggirabile a sinistra) che porta alla base di un bel muro largo e verticale. Si sosta a destra del muro o a sinistra, entrambe su roccia con 2 spit e catena – 60 m, WI3
  • L2: Risalire il bellissimo e lungo muro verticale fino a che diventa più appoggiato, spostarsi a sinistra verso la base della candela dove è presente la sosta su 2 spit e catena – 40 m, WI4
  • L3: Per il terzo tiro si può salire a destra su una colata appoggiata fino ad arrivare ad una sosta su albero – 30 m, WI3+
  • L3 candela: In alternativa si percorre l’estetica candela a sinistra che poi diventa appoggiata fino ad un albero dove si sosta – 25 m, WI4+

Discesa

Si può scendere in doppia lungo la linea di salita utilizzando le medesime soste di progressione. In alternativa, specialmente in caso di affollamento della cascata, dall’uscita dell’ultima sosta si traversa per 100 metri a sinistra fino ad incontrare un canale dove si scende a piedi, l’ultimo salto si supera con una breve doppia. Da qui a piedi si scende percorrendo il percorso a ritroso – 0:40 min

Attrezzatura

  • Normale dotazione da cascata
  • Corde da 50-60 metri
  • 10 viti da ghiaccio