Vai al contenuto

Falesia Vena Cionca – Pietrasecca

La falesia di Vena Cionca a Pietrasecca è una famosa parete al di sotto dell’omonimo paese ben visibile dal viadotto dell’autostrada A24. Su queste pareti si è scritta la storia dell’arrampicata sportiva del centro Italia con le prime vie chiodate ad inizio anni 80′ ad opera di Di Bari e Facchini. Ne è seguita poi la richiodatura a più riprese grazie all’associazione Yama che aprì anche molte nuove vie di vario livello rendendo accessibile la falesia sia a principianti che agli avanzati. La parete è continua per tutta la sua estensione e presenta sempre un calcare rosso-giallo molto compatto con un’arrampicata su placche a tacche dal verticale all’aggettante. Le vie, ad eccezione della fascia di destra dove ci sono itinerari più boulderosi e compressi, sono tutte abbastanza lunghe con alcuni tiri che percorsi fino in cima sfiorano i 40 metri e richiedono in genere una buona resistenza di avambracci. La chiodatura è abbastanza buona grazie al rinnovo effettuato negli ultimi anni sulla maggior parte delle vie, rimangono tuttavia alcune vie più datate con qualche fix che presenta segni di ossidazione.

Bellezza★★★☆
LocalitàPietrasecca – Carsoli
Difficoltàdal 5b al 8c
StilePlacca verticale a tacche
EsposizioneSud e Sud-Est
Avvicinamento5 min
ChiodaturaQualità: ★★★☆ – spit da 10 mm
Distanza: ★★★☆
Altitudine780 m
Tipo di rocciaCalcare – ottima
PeriodoDa novembre a marzo
Si scala con la pioggiaNo

Accesso stradale

Se si proviene da Roma o da L’Aquila si prende l’autostrada A24 fino all’uscita di Carsoli-Oricala dove si prende la SS5 Tiburtina in direzione Tagliacozzo e si continua per circa 10 km. In prossimità di una prima curva verso destra si trova uno slargo a destra dove si può parcheggiare per il settore Vena Viva. Per l’altro settore (Vena Cionca) si continuare fino ad un secondo tornante a destra (prima di incrociare l’autostrada) dove si prende una strada sterrata a sinistra sotto la parete che porta al parcheggio.
Dalla Marsica si prende direttamente la SS5 Tiburtina in direzione Carsoli e si prosegue superando il ponte sopra l’autostrada, dopo poco ad un tornante a sinistra si incontra la sterrata sulla destra.

Avvicinamento

Dal parcheggio prendere il sentiero verso il traliccio elettrico e percorrerlo fino alla via Romana, quindi salire per pochi metri fino ad un bivio (ometto) a sinistra tornando sul sentiero che conduce in breve sotto la parete centrale – 0:05 min

Attrezzatura

  • Normale dotazione da falesia (16-18 rinvii)
  • Corda da 70 metri (80 metri per alcune tiri L2)