Vai al contenuto

Falesia di Grotti Alta – Grotti

La falesia di Grotti alta è rappresentata da un’imponente bastionata di calcare-conglomerato di ottima qualità, con la caratteristica presenza di buchi di varie dimensioni e forme che rendono l’arrampicata atletica e spesso richiedono una specifica forza tendinea. Ne consegue uno stile molto particolare al quale ci si deve abituare ma che regala molto divertimento e soddisfazione. La maggior parte dei settori presenti sono esposti a sud, di conseguenza ottimi per la stagione invernale, tuttavia alcune pareti sono esposte a sud-est, caratteristica che consente alla parete di andare in ombra nelle ore pomeridiane, rendendoli idonei all’arrampicata anche nelle mezze stagioni. La chiodatura risulta nel complesso buona con fittoni inox e fix da 10 mm. La particolarità dell’arrampicata, che richiede una buona forza di dita e resistenza dell’avambraccio, unita alla bellezza del conglomerato calcareo ed all’esposizione favorevole nelle giornate più fredde la rendono una falesia unica nel suo genere e assolutamente da non perdere.

Bellezza★★★★
LocalitàGrotti
Difficoltàdal 5a al 8c
StilePlacca a buchi su verticale e aggettante
EsposizioneSud e Sud-Est
Avvicinamento8 min
ChiodaturaQualità: ★★★★ – fittoni inox
Distanza: ★★☆☆
Altitudine490 m
Tipo di rocciaCalcare – ottima
PeriodoDa novembre a marzo
Si scala con la pioggiaNo

Accesso stradale

Da Roma si prende la via Salaria SS4 fino all’uscita di Rieti Est dove si prende la strada SR578 per Avezzano e la si percorre per circa 7 chilometri, a questo punto la strada si affianca ad una parete di calcare, questo è uno dei settori di Grotti. Per l’accesso al settore Grotti Alta si procede ancora avanti per qualche chilometro fino alle prime case del centro abitato dove si posteggia l’auto in prossimità di un sentiero che sale verso la parete.
Dall’Abruzzo si percorre l’autostrada A24 fino all’uscita Valle del Salto, quindi si prende SR578 in direzione Rieti fino all’uscita di Grotti/Villa Grotti, quindi si attraversa il centro abitato e si parcheggia in prossimità delle ultime case.

Avvicinamento

Dal parcheggio seguire il sentiero ben visibile che attacca in prossimità di un pollaio. In breve si giunge fin sotto la parete in prossimità della via “Iniziazione” – 0:08 min

Attrezzatura

  • Normale dotazione da falesia (16 rinvii)
  • Corda da 70 metri